In occasione del Mese del benessere psicologico, degli incontri gratuiti rivolti a tutti i genitori che voglio migliorare il rapporto con i propri figli. Il primo si terrà sabato 12 ottobre alle 17.00 a Martano presso l'Associazione "Calliope". L'altro è organizzato in collaborazione con l'Associazione Agape & Sport e il Comune di Calimera e sarà il 26 ottobre 2019. Verranno approfondite le strategie educative fondate sulla conoscenza dello sviluppo e del funzionamento del cervello. Si parlerà di come ridurre le tensioni che spesso si creano durante delle situazioni in cui è necessario affrontare un comportamento sbagliato del bambino. Lo scopo è quello di agevolare la vita dei genitori e di permettere loro di adottare dei metodi educativi maggiormente efficaci. Inoltre, questo può favorire nel bambino la formazione di connessioni cerebrali fondamentali per lo sviluppo di abilità sociali ed emotive che gli serviranno non solo nel presente, ma per tutto il resto della vita. Durante gli incontri, i partecipanti potranno esporre dubbi e domande riguardanti la gestione del comportamento dei bambini e le difficoltà che incontrano più di frequente. Inoltre, farò un intervento all'evento "Introspezioni 2019 - diritto alla libera espressione delle emozioni", organizzato dal Comune di Carpignano Salentino, che si terrà il 19 ottobre 2019. Potete trovare ulteriori dettagli nelle locandine sottostanti. La separazione dopo una lunga convivenza e dopo aver avuto dei figli è molto spesso un'esperienza dolorosa. Quando due persone decidono di mettere fine alla loro storia è importante creare le migliori condizioni affinché il dolore legato a questo passaggio venga riconosciuto ed elaborato. In alternativa, c'è il rischio che il proprio dolore dia spazio a d un senso di fallimento, con associate rabbia, aggressività, vendetta. I figli sono spettatori, spesso impotenti e silenziosi, di una separazione decisa dai genitori. Se un figlio potesse dire la sua e decidere, quasi mai sceglierebbe per una mamma e un papà che vivono in case diverse. Una mamma e un papà sono sempre, nella mente di un bambino, dei riferimenti assoluti e nessun bambino vuole perdere delle certezze. Tuttavia, una mamma e un papà che si separano possono dare ad un figlio la sicurezza che continueranno ad essere dei punti di riferimento. Due genitori in corso di separazione dovrebbero saper accompagnare il proprio bambino, che ha bisogno di protezione, orientamento e direzione, al di là del fatto che i suoi genitori vivano sotto lo stesso tetto oppure no. Prossimamente scriverò un altro breve articolo in cui parleremo di come affrontare al meglio una situazione difficile come può essere una separazione. Fonte: Pellai A., Tamborini B. (2009). Vi lasciate o mi lasciate? Come spiegare a un figlio la separazione dei genitori. Edizioni Erickson. Anche quest'anno parteciperò alla Settimana del Cervello (Brain Awareness Week). Si tratta di una celebrazione fuori dal comune e dagli schemi. La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello e sull'importanza della ricerca in questo ambito. In Italia la Settimana del Cervello è promossa da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica che da oltre dieci anni fa divulgazione dei più recenti studi del settore, attraverso la raccolta degli eventi su questo sito web. In particolare, sto organizzando due incontri:
Per maggiori informazioni o per prenotazioni, potete contattarmi tramite la pagina "contatti" di questo sito. Di seguito trovate le locandine. Il 7 febbraio 2019 ci sarà a Lecce il Convegno Internazionale "Gifted Education e Inclusione: miti, mode e misconcezioni".
L’evento, organizzato dall'Università del Salento, intende presentare ricerche, teoriche e applicative sui temi della plusdotazione e della Gifted Education in prospettiva inclusiva, condotte in contesto nazionale e internazionale. Lo scopo del convegno è riflettere sul contributo didattico-pedagogico alla tematica, analizzandone lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo. In tale occasione, presenterò una relazione sull'argomento, in collaborazione con l'Associazione Mentecomportamento e con l'Università degli Studi di Padova. In questo link e nella locandina sottostate potete trovare il programma dettagliato, nonché maggiori informazioni sulla sede e sulle modalità di iscrizione. I tic sono movimenti (tic motori) o suoni (tic fonici) improvvisi, rapidi, non ritmici e stereotipati. Molto spesso sono temporanei e non destano preoccupazioni. Se invece, i tic permangono a lungo è probabile che ci troviamo di fronte a un disturbo da tic.
I tic possono essere semplici o complessi. Esempi di tic semplici sono strizzare gli occhi, scuotere la testa, alzare le spalle, schiarirsi la voce o emettere suoni. Fare gesti, saltare o ripetere parole e frasi sono esempi di tic complessi. Se i tic motori e uno o più tic fonici sono presenti per almeno un anno, possiamo parlare della Sindrome di Tourette. Se sono presenti tic motori o tic fonici, si parla di disturbo cronico da tic. Invece, se i tic sono presenti per un periodo inferiore ad un anno, parliamo di disturbo transitorio da tic. La natura e la gravità dei tic come dei disturbi associati può variare nel tempo. Ci sono situazioni, come ad esempio la stanchezza, la tensione e l’eccitazione, in cui i tic aumentano. Quando il bambino è rilassato o pratica un’attività che richiede concentrazione, come danzare o suonare uno strumento musicale, i tic spesso sono meno presenti. I disturbi da tic comprendono quindi i tic transitori, i tic persistenti motori o fonici e la Sindrome di Tourette. Costituiscono uno dei disturbi neuropsichiatrici più frequenti in età evolutiva. Infatti, si stima che oltre il 10% della popolazione manifesti dei tic nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza. Negli ultimi decenni, la ricerca ha permesso di fare luce su molti aspetti relativi a questi disturbi:
Il trattamento I tic costituiscono spesso un problema importante per i bambini/ragazzi e le loro famiglie, causando notevoli disagi nella vita personale, familiare e sociale. Infatti, i tic possono interferire nelle attività scolastiche e di svago. I bambini che manifestano questi disturbi possono essere oggetto di prese in giro o di atti di bullismo da parte dei coetanei. Questo può portare a comportamenti di ritiro dalle attività sociali e anche ad una riduzione dell’autostima. Da tutto ciò nasce l’esigenza di un intervento specifico ed efficace. Se la terapia farmacologica può costituire un utile e efficace strumento nel controllo dei tic, negli ultimi anni sono state sviluppate tecniche comportamentali per il controllo della sintomatologia, in particolare l’Habit Reversal Training (HR) e l’Exposure and Response Prevention (ERP), che si sono dimostrate efficaci nel controllo dei tic. Fonte: Verdellen C & Van De Griendt J. (2016). I tic nei bambini. Programma di intervento cognitivo-comportamentale. Edizioni Erickson. Vi aspetto all'Assemblea che si svolgerà il prossimo 3 dicembre a Carpignano Salentino (Le) per parlare di disabilità in un convegno organizzato dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'ASD Mollare Mai. ![]() Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze di base per eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano con particolare attenzione ai protocolli di valutazione neuropsicologica.
La valutazione neuropsicologica è un insieme di procedure che consentono di descrivere e misurare il funzionamento del sistema cognitivo e di ottenere una rappresentazione dell’attività mentale in termini d’integrità e organizzazione del substrato cerebrale al fine di formulare eventuali obiettivi riabilitativi. L’esame neuropsicologico è particolarmente richiesto nella clinica neurologica, psichiatrica, geriatrica e internistica. L’esame neuropsicologico è sempre più richiesto in ambito medico-legale. Il corso di formazione fornirà i fondamenti concettuali e metodologici dell’esame neuropsicologico in ambito clinico. Il corso, consentirà ai partecipanti di acquisire metodi e strumenti per la valutazione delle seguenti funzioni:
Per ciascuna delle funzioni si richiameranno cenni teorici, modelli cognitivi esplicativi e strutture cerebrali implicate, illustrazione delle conseguenti manifestazioni patologiche. Verranno inoltre descritti i test per la valutazione e la diagnosi (somministrazione, correzione, scoring, interpretazione dei risultati e stesura della relazione). Le date del corso sono le seguenti:
Sede Associazione di Psicologia Cognitiva Integrata Viale Aldo Moro, 12 - Lecce Referente Scientifico: Silvia Perrone Docente: Maria Rosaria Tamborrino Info e iscrizioni Mail: info@psyi.it Cellulare: 349/1562893 Numero di partecipanti: massimo 10 In occasione del Mese del benessere psicologico terrò un incontro pratico sulle tecniche di rilassamento, che consentono di facilitare lo sviluppo di atteggiamenti di calma e riflessione e il recupero del benessere psicofisico.
Tali tecniche contribuiscono alla riduzione della tensione nei momenti difficili e forniscono una maggiore capacità di gestione emotiva nelle situazioni di vita quotidiana. L'incontro gratuito, sarà condotto da me in collaborazione con la dott.ssa Michela Greco (Psicologa, specializzanda in Psicoterapia). Avverrà il 19 Ottobre alle ore 19.00, presso lo Studio di Psicologia "Il Girotondo della Mente, in via San Giuseppe, 53 a Trepuzzi (Le). E' necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni:
Un importante interrogativo relativo agli interventi sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) riguarda gli interventi preventivi.
In presenza di difficoltà di lettura e scrittura, viene suggerito di effettuare interventi precoci (fine della scuola dell'infanzia, primo anno di scuola primaria) mirati allo scopo di ridurre il rischio di sviluppare un disturbo specifico della lettura e scrittura. Rispetto agli interventi precoci, molte scuole si sono attivate per svolgere degli screening delle abilità di apprendimento. Indubbiamente l'insegnante è l'osservatore per eccellenza della propria classe, e pertanto ne è il miglior conoscitore (osservazione qualitativa). Tuttavia, attraverso uno screening si mira ad effettuare una valutazione con delle prove standardizzate, ottenendo così anche un'osservazione quantitativa. Tali prove consentono di indagare sia le competenze di base degli alunni, che consentono l'apprendimento della letto-scrittura, sia lo stato attuale di acquisizione di questi apprendimenti. Per prove standardizzate si intendono delle prove grazie alle quali si può confrontare la prestazione ottenuta dagli alunni con dei dati normativi, ovvero con le prestazioni di un campione statistico degli alunni della stessa età e livello di scolarizzazione rispetto a quello specifico test. Pertanto l'obiettivo generale di uno screening è quello di ottenere una misura standardizzata rispetto al livello di acquisizione di quel particolare processo di apprendimento da parte di quegli alunni, mentre l'obiettivo specifico è individuare eventuali casi di difficoltà rispetto alle competenze valutate, al fine di mettere in atto un intervento quanto più precocemente possibile. Riferimenti bibliografici: Dislessia e altri DSA a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Le Guide Erickson (2013).
Stress? Ansia? Quotidianamente ci troviamo a doverli affrontare. Apprendere le tecniche di rilassamento consente di gestire al meglio la vita di tutti i giorni, favorendo una riduzione del livello di tensione.
In particolare, durante il corso verrà approfondito il training autogeno, che consiste in una serie di esercizi che si focalizzano su diverse parti del corpo, favorendo un generale stato di rilassamento a livello fisico e psichico. Inoltre, verrà dato spazio anche ad altre metodiche di rilassamento, tra le quali tecniche di respirazione e visualizzazione guidata. Gli incontri saranno condotti da me nei locali dell'ASD Terzo Tempo, presso il Campo Sportivo Polivalente di Martano. Il corso inizierà il 10 ottobre 2018 e si articolerà in 8 incontri con frequenza settimanale. Il costo complessivo di tutto il corso è di 100 euro, comprensivo della quota associativa all'ASD Terzo Tempo (20 euro), che consentirà di usufruire dei servizi dell'associazione. Il 3 ottobre è previsto un incontro gratuito di prova, in cui sarà possibile avere maggiori informazioni e sperimentare alcune tecniche di rilassamento. Per informazioni e iscrizioni, potete trovare qui i miei recapiti. |
Dott.ssa Maria Rosaria TamborrinoPsicologa e psicoterapeuta Archivio
Marzo 2023
Categorie |