Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Il disturbo oppositivo provocatorio

10/6/2016

 
Picture
I bambini con disturbo oppositivo provocatorio possono manifestare alcuni comportamenti come: violazione di regole, attacchi di collera, uso di parolacce, tendenza a polemizzare con gli adulti, e ad attribuire ad altri le cause dei propri comportamenti.

I primi segnali che possono indicare la presenza del disturbo si presentano prima degli 8 anni e possono essere individuati già verso i 5-6 anni. È importante intervenire il prima possibile in quanto il disturbo può avere un'evoluzione negativa durante l'adolescenza e degenerare in disturbo della condotta.

Per capire se un bambino ha un vero e proprio disturbo oppositivo provocatorio è importante considerare che la maggior parte dei bambini presenta un certo grado di oppositività nelle diversi fasi di crescita. Tuttavia, coloro che presentano il disturbo mostrano un'oppositività e un atteggiamento provocatorio molto più elevati rispetto ai coetanei.

Per poter effettuare la diagnosi devono essere presenti almeno quattro delle seguenti caratteristiche (APA, 2000):
  • va in collera facilmente;
  • spesso litiga anche con gli adulti;
  • spesso sfida attivamente gli adulti o si rifiuta di rispettare le loro richieste o regole;
  • tende a irritare deliberatamente le persone;
  • spesso accusa gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento;
  • è spesso suscettibile o facilmente irritato dagli altri;
  • tende a mostrare rabbia o rancore verso gli altri;
  • è spesso dispettoso e vendicativo.

Riferimenti bibliografici: Di Pietro et al.  (2013). L'intervento cognitivo comportamentale per l'età evolutiva. Edizioni Erickson.
Questo articolo è stato pubblicato in precedenza su www.psicologionline.net.


I commenti sono chiusi.

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Categorie

    Tutto
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    Feed RSS

    Privacy Policy
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Foto usate con licenza Creative Commons da jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti