Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Una palestra per la mente: laboratori per bambini a Lecce

19/12/2017

 
A partire dal 20 gennaio 2018 presso il mio studio di Lecce saranno organizzati dei laboratori rivolti a bambini tra il 4 e gli 11 anni. 
​
Saranno delle attività di gruppo svolte con lo scopo di potenziare le abilità cognitive, come memoria, attenzione, apprendimento. Inoltre, attraverso il confronto coi pari sarà possibile migliorare le abilità relazionali, di autoregolazione e di gestione delle emozioni.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattarmi attraverso l'area "contatti" di questo sito.
Foto

La soluzione dei problemi matematici

12/12/2017

 
Discalculia DSA Lecce
L'abilità di risolvere un problema di matematica non è direttamente dipendente dalle capacità di calcolo. Ci sono infatti altri fattori che la influenzano. In particolare:

  • la comprensione del testo del problema, abilità simile a quella richiesta per la comprensione di testi riguardanti altri ambiti,
  • la rappresentazione mentale della situazione problematica,
  • la categorizzazione, ovvero il saper riconoscere la struttura profonda del problema,
  • la pianificazione delle fasi che sono necessarie per la soluzione del problema,
  • la soluzione vera e propria, che è il momento in cui entrano in gioco le abilità numeriche e di calcolo,
  • l'autovalutazione di quello che è stato fatto per capire se è giusto o sbagliato.

Naturalmente queste componenti sono in relazione con le altre abilità cognitive del bambino (memoria di lavoro, funzioni esecutive, conoscenze linguistiche, ecc..). Quindi, può succedere che un bambino con un deficit in una o più di queste abilità, possa fare fatica nel risolvere i problemi.

Tuttavia, può anche accadere che uno studente presenti difficoltà specifiche nella soluzione dei problemi, pur avendo buone competenze cognitive generali e non presentando un deficit nel dominio del calcolo e/o dei numeri.

Se un genitore ha il sospetto che il proprio figlio possa avere problemi di apprendimento, è importante che si rivolga ad un professionista per capire quali siano le problematiche specifiche del bambino e quale possa essere l'intervento più adatto a lui.

Riferimenti bibliografici: Dislessia e altri DSA  a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Edizioni Erickson (da questo testo è stata presa anche la figura su riportata)

Prerequisiti della scrittura e DSA

19/12/2016

 
Picture
I prerequisiti, cioè quelle abilità cognitive che partecipano all'apprendimento di abilità complesse come la scrittura, negli ultimi anni hanno attirato sempre più l'attenzione degli specialisti del settore. Quali sono? 

Abilità fonologiche
Scrivere richiede la capacità di scomporre una parola nei suoi suoni distintivi, ordinati nel tempo. Il bambino deve operare con unità linguistiche di complessità e ampiezza sempre maggiore: lettere, sillabe, parole, frasi.

Abilità visuo-percettive
Il bambino deve memorizzare la corrispondenza tra ogni suono e il relativo segno grafico. A complicare la situazione, c'è il fatto che le lettere possono essere rappresentate in diversi sistemi grafici (stampato, corsivo, ...).

Abilità motorie
il bambino deve anche imparare a riprodurre le diverse lettere nelle diverse forme grafiche a mano. Il grafema è un simbolo particolare, poiché può essere tracciato correttamente solo se sono rispettati alcuni criteri, come l'ordine di esecuzione e la direzionalità.
Le abilità motorie coinvolte nel corsivo sono ancora più complesse, poiché risulta necessario un movimento armonioso anche per congiungere le singole lettere tra di loro.

Abilità visuo-spaziali
Il bambino per scrivere deve rispettare delle regole relative alla disposizione spaziale delle lettere e delle parole all'interno della pagina.

La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) caratterizzato da difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Quindi, il bambino commette numerosi errori di ortografia.
Quando parliamo di disgrafia, invece, ci riferiamo ad un DSA che coinvolge la scrittura nella sua componente esecutivo-motoria. ​Pertanto, la scrittura appare spesso illegibile e disordinata.

Se sospettate che vostro figlio abbia difficoltà di apprendimento, rivolgetevi ad un professionista per una valutazione approfondita. 


Riferimenti bibliografici: Blascon et al. (2004). Il corsivo dalla A alla Z. Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura. La teoria. Edizioni Erickson.

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    January 2022
    October 2021
    March 2021
    September 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015

    Categorie

    All
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    RSS Feed

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti