Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Seminario sulla plusdotazione a Calimera

20/12/2017

 
Plusdotazione cognitiva Lecce
La plusdotazione cognitiva interessa circa il 2% della popolazione. Riguarda quegli individui che presentano delle abilità intellettive notevolmente al di sopra della media.
La scuola si occupa soprattutto dei bambini con vari tipi di deficit, trascurando invece i bambini con iperdotazione o ad alto potenziale cognitivo.

Venerdì 12 Gennaio 2018 alle 16.00 terrò un seminario sulla plusdotazione cognitiva per gli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Statale di Calimera.

​Per maggiori informazioni cliccate qui.

Una palestra per la mente: laboratori per bambini a Lecce

19/12/2017

 
A partire dal 20 gennaio 2018 presso il mio studio di Lecce saranno organizzati dei laboratori rivolti a bambini tra il 4 e gli 11 anni. 
​
Saranno delle attività di gruppo svolte con lo scopo di potenziare le abilità cognitive, come memoria, attenzione, apprendimento. Inoltre, attraverso il confronto coi pari sarà possibile migliorare le abilità relazionali, di autoregolazione e di gestione delle emozioni.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattarmi attraverso l'area "contatti" di questo sito.
Foto

Corso di training autogeno a Lecce

13/12/2017

 
A partire da gennaio 2018 organizzerò un corso di training autogeno presso il mio studio di Lecce.

Il corso di articolerà in 8 incontri a cadenza settimanale,

Lo scopo è quello di apprendere le tecniche di rilassamento, che favoriscono una sensazione soggettiva di calma e benessere, nonché una riduzione del livello di tensione. 

In particolare, verrà approfondito il training autogeno, che consiste in una serie di esercizi che si focalizzano su diverse parti del corpo, favorendo un generale stato di rilassamento a livello fisico e psichico.

Per maggiori informazioni e per dettagli sui costi, potete contattarmi tramite la sezione contatti di questo sito.
Foto

La soluzione dei problemi matematici

12/12/2017

 
Discalculia DSA Lecce
L'abilità di risolvere un problema di matematica non è direttamente dipendente dalle capacità di calcolo. Ci sono infatti altri fattori che la influenzano. In particolare:

  • la comprensione del testo del problema, abilità simile a quella richiesta per la comprensione di testi riguardanti altri ambiti,
  • la rappresentazione mentale della situazione problematica,
  • la categorizzazione, ovvero il saper riconoscere la struttura profonda del problema,
  • la pianificazione delle fasi che sono necessarie per la soluzione del problema,
  • la soluzione vera e propria, che è il momento in cui entrano in gioco le abilità numeriche e di calcolo,
  • l'autovalutazione di quello che è stato fatto per capire se è giusto o sbagliato.

Naturalmente queste componenti sono in relazione con le altre abilità cognitive del bambino (memoria di lavoro, funzioni esecutive, conoscenze linguistiche, ecc..). Quindi, può succedere che un bambino con un deficit in una o più di queste abilità, possa fare fatica nel risolvere i problemi.

Tuttavia, può anche accadere che uno studente presenti difficoltà specifiche nella soluzione dei problemi, pur avendo buone competenze cognitive generali e non presentando un deficit nel dominio del calcolo e/o dei numeri.

Se un genitore ha il sospetto che il proprio figlio possa avere problemi di apprendimento, è importante che si rivolga ad un professionista per capire quali siano le problematiche specifiche del bambino e quale possa essere l'intervento più adatto a lui.

Riferimenti bibliografici: Dislessia e altri DSA  a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti. Edizioni Erickson (da questo testo è stata presa anche la figura su riportata)

Studio sulla Plusdotazione e l'Alto Potenziale Cognitivo

1/12/2017

 
Plusdotazione cognitiva Lecce
L'associazione Mentecomportamento, di cui faccio parte, sta conducendo uno studio sulla Plusdotazione e l'Alto Potenziale Cognitivo.

I genitori di bambini con queste caratteristiche che decideranno di partecipare, verranno sottoposti a dei test di tipo cognitivo per una durata di circa 50 minuti.
La partecipazione è gratuita.

Attraverso la mia collaborazione con l'associazione, è possibile partecipare anche a Lecce.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa e per conoscere le altre sedi, potete visitare questo link.

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2022
    Ottobre 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Maggio 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Categorie

    Tutti
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    Feed RSS

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS, angelocesare, champusuicida, zigazou76, gre.ceres, marco monetti, braerik, Stefano Montagner - The life around me
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti