Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

L'approccio cognitivo-comportamentale applicato al bambino

21/10/2015

 
Picture
Negli ultimi decenni l'approccio cognitivo-comportamentale applicato all'età evolutiva si è molto diffuso anche nel nostro Paese. Alcuni dei motivi alla base di ciò sono di seguito riportati:
  • si basa sulla ricerca scientifica, quindi i metodi alla base sono costantemente sottoposti a verifica;
  • man mano che vengono acquisite nuove conoscenze nell'ambito della psicopatologia, viene perfezionato;
  • è efficace poiché giunge alla soluzione di una buona parte dei disturbi in età evolutiva in tempi relativamente brevi.
Secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale il bambino (così come l'adulto) reagisce alla rappresentazione cognitiva dell'ambiente oltre che all'ambiente di per sé.
Il pensiero, i sentimenti e il comportamento sono aspetti del funzionamento del bambino strettamente interconnessi che si influenzano reciprocamente.
L'intervento sui processi cognitivi viene quindi integrato con tecniche comportamentali basate sul modello del condizionamento.
Uno dei compiti principali del terapeuta è quello di creare delle situazioni che consentano di modificare processi cognitivi, reazioni emotive e comportamenti disfunzionali.

Fonte: Di Pietro e Bassi (2013). L'intervento cognitivo-comportamentale per l'età evolutiva. Strumenti di valutazione e tecniche per il trattamento. Edizioni Erickson.

Quando scrivere è un problema: la disortografia

18/10/2015

 
Picture
​La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), caratterizzato da difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Il soggetto compie numerosi errori di scrittura, come:
  • scambio di suoni simili per forma (m-n, b-d) o suono (p-b, f-v);
  • riduzioni di gruppo (“pota” invece di “porta”);
  • fusioni o separazioni illecite (“lape” invece di “l’ape”);
  • omissioni o aggiunta di lettere, sillabe o parti di parole (“tvolo” invece di “tavolo”);
  • difficoltà con i gruppi consonantici complessi, doppie, trigrammi;
  • errori in compiti di copiatura.

Tali difficoltà, secondo il manuale diagnostico ICD-10, che lo chiama "Disturbo specifico della compitazione", non sono spiegate solamente da: 
  • una ridotta età mentale, 
  • problemi di acutezza visiva,
  • inadeguata istruzione scolastica.

Dopo avere effettuato una dettagliata valutazione clinica del profilo neuropsicologico, il professionista programma un training riabilitativo mirato, il cui obiettivo consiste nel potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e negli altri ambiti in cui il bambino/ragazzo ha delle difficoltà.

Perché l'attacco di panico si verifica in determinati contesti?

15/10/2015

 
Picture
Gli attacchi di panico possono essere molto angoscianti, poiché la persona sperimenta sensazioni come mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato, forte senso di oppressione. Soprattutto la prima volta, il soggetto può pensare di avere un infarto o di un ictus e di conseguenza, spesso si rivolge al pronto soccorso. Questo tipo di esperienza produce una sgradevole sensazione di perdita di controllo del proprio corpo.
La paura di rivivere l'attacco di panico rende difficile la gestione di alcune situazioni in particolare:
  • nei momenti di relax o sonno;
  • quando è necessario fare qualcosa che comporta un aumento della tensione (ad esempio, stare in spazi aperti o affollati, in auto nel traffico o in strade poco note, in viaggio, esibirsi in pubblico, affrontare situazioni nuove);
  • quando ci si trova in luoghi chiusi (ad esempio, in aereo o in ascensore).

Fonte: Conoscere l'ansia. Opuscolo a cura della LIDAP Onlus

Incontri aperti “Sostegno alla genitorialità”

8/10/2015

 
Insieme alla dott.ssa Rosamaria Semeraro, presso la Farmacia Letteraria Corte Grande di Martano terrò due incontri organizzati allo scopo di  creare uno spazio di riflessione per sostenere il difficile ruolo del genitore
Gli incontri partono dall’idea che sia importante intervenire in maniera efficace sul comportamento dei figli, poiché uno stile educativo corretto può far sì che i bambini “vivano bene” e diventino persone forti e felici.
I genitori potranno esporre dubbi e domande riguardanti la gestione del comportamento dei bambini e le difficoltà che incontrano di frequente.

Di seguito trovate maggiori informazioni e la locandina relativa agli eventi
Mercoledì 14 ottobre 2015: ore 20.30
SOS genitori: mio figlio non mi ascolta!
Strategie comportamentali per favorire i comportamenti adeguati dei propri figli e per sostenere e rafforzare le competenze genitoriali

Domenica 25 ottobre 2015: ore 18.30
Genitori e figli: dinamiche emozionali e comunicative
Come stabilire una comunicazione efficace e una buona sintonizzazione emotiva con i propri figli
Picture

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    January 2022
    October 2021
    March 2021
    September 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015

    Categorie

    All
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    RSS Feed

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti