Negli ultimi decenni l'approccio cognitivo-comportamentale applicato all'età evolutiva si è molto diffuso anche nel nostro Paese. Alcuni dei motivi alla base di ciò sono di seguito riportati:
Il pensiero, i sentimenti e il comportamento sono aspetti del funzionamento del bambino strettamente interconnessi che si influenzano reciprocamente. L'intervento sui processi cognitivi viene quindi integrato con tecniche comportamentali basate sul modello del condizionamento. Uno dei compiti principali del terapeuta è quello di creare delle situazioni che consentano di modificare processi cognitivi, reazioni emotive e comportamenti disfunzionali. Fonte: Di Pietro e Bassi (2013). L'intervento cognitivo-comportamentale per l'età evolutiva. Strumenti di valutazione e tecniche per il trattamento. Edizioni Erickson. La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), caratterizzato da difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. Il soggetto compie numerosi errori di scrittura, come:
Tali difficoltà, secondo il manuale diagnostico ICD-10, che lo chiama "Disturbo specifico della compitazione", non sono spiegate solamente da:
Dopo avere effettuato una dettagliata valutazione clinica del profilo neuropsicologico, il professionista programma un training riabilitativo mirato, il cui obiettivo consiste nel potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura e negli altri ambiti in cui il bambino/ragazzo ha delle difficoltà. Gli attacchi di panico possono essere molto angoscianti, poiché la persona sperimenta sensazioni come mancanza di respiro, battito cardiaco accelerato, forte senso di oppressione. Soprattutto la prima volta, il soggetto può pensare di avere un infarto o di un ictus e di conseguenza, spesso si rivolge al pronto soccorso. Questo tipo di esperienza produce una sgradevole sensazione di perdita di controllo del proprio corpo.
La paura di rivivere l'attacco di panico rende difficile la gestione di alcune situazioni in particolare:
Fonte: Conoscere l'ansia. Opuscolo a cura della LIDAP Onlus Insieme alla dott.ssa Rosamaria Semeraro, presso la Farmacia Letteraria Corte Grande di Martano terrò due incontri organizzati allo scopo di creare uno spazio di riflessione per sostenere il difficile ruolo del genitore
Gli incontri partono dall’idea che sia importante intervenire in maniera efficace sul comportamento dei figli, poiché uno stile educativo corretto può far sì che i bambini “vivano bene” e diventino persone forti e felici. I genitori potranno esporre dubbi e domande riguardanti la gestione del comportamento dei bambini e le difficoltà che incontrano di frequente. Di seguito trovate maggiori informazioni e la locandina relativa agli eventi Mercoledì 14 ottobre 2015: ore 20.30 SOS genitori: mio figlio non mi ascolta! Strategie comportamentali per favorire i comportamenti adeguati dei propri figli e per sostenere e rafforzare le competenze genitoriali Domenica 25 ottobre 2015: ore 18.30 Genitori e figli: dinamiche emozionali e comunicative Come stabilire una comunicazione efficace e una buona sintonizzazione emotiva con i propri figli |
Dott.ssa Maria Rosaria TamborrinoPsicologa e psicoterapeuta Archivio
Marzo 2023
Categorie |