Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Corso di Rilassamento a Martano

21/9/2018

 
Stress? Ansia? Quotidianamente ci troviamo a doverli affrontare. Apprendere le tecniche di rilassamento consente di gestire al meglio la vita di tutti i giorni, favorendo una riduzione del livello di tensione.

In particolare, durante il corso verrà approfondito il training autogeno, che consiste in una serie di esercizi che si focalizzano su diverse parti del corpo, favorendo un generale stato di rilassamento a livello fisico e psichico. Inoltre, verrà dato spazio anche ad altre metodiche di rilassamento, tra le quali tecniche di respirazione e visualizzazione guidata.

Gli incontri saranno condotti da me nei locali dell'ASD Terzo Tempo, presso il Campo Sportivo Polivalente di Martano.

Il corso inizierà il 10 ottobre 2018 e si articolerà in 8 incontri con frequenza settimanale.

Il costo complessivo di tutto il corso è di 100 euro, comprensivo della quota associativa all'ASD Terzo Tempo (20 euro), che consentirà di usufruire dei servizi dell'associazione.

Il 3 ottobre è previsto un incontro gratuito di prova, in cui sarà possibile avere maggiori informazioni e sperimentare alcune tecniche di rilassamento.

Per informazioni e iscrizioni, potete trovare qui i miei recapiti.
Foto
Da GuidaPsicologi.it

Mindfulness e stress

10/9/2018

 
Mindfulness e stress
​Mindfulness significa essere consapevoli del momento presente, capire cosa succede dentro e fuori di noi con un atteggiamento di benevola apertura. Vuol dire vivere nel momento presente, nel qui e ora, senza giudicare o rifiutare quello che accade dentro di noi.

Essere presenti nei diversi momenti della giornata vuol dire che la nostra mente è qui e non altrove. Questo consente di essere consapevoli di ciò che accade nel momento stesso in cui accade e permette quindi di risparmiare energie.

Questa presenza consapevole genera cambiamenti nel modo di comportarsi e nell'atteggiamento verso se stessi e gli altri.

​La mindfulness permette di provare gioia e tristezza nei momenti in cui si presentano, senza dover per forza agire o reagire o esprimere un'opinione immediatamente.

Le pratiche di mindfulness possono fornire un valido aiuto nell'affrontare e gestire lo stress o più in generale la vita di tutti i giorni in maniera più serena e consapevole. Tuttavia è importante considerare che l'apprendimento di tali pratiche richiede impegno e costanza per portare a risultati significativi.

Le sue applicazioni principali sono in ambito clinico: il lavoro pionieristico di Jon Kabat-Zinn ha avuto un grandissimo successo in medicina e in psicoterapia. Di recente però le sue applicazioni si sono estese anche in ambito educativo e organizzativo, come possibilità di un vero e proprio stile di vita più salutare.

Riferimenti bibliografici: 
  • Snel E. (2015). Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di mindfulness per bambini (e genitori). Edizioni Red.
  • http://www.mindfulnessitalia.it

Il Disturbo della coordinazione motoria

4/9/2018

 
Picture
Il "Disturbo della coordinazione motoria" è caratterizzato dalla presenza di abilità intellettive e linguistiche adeguatamente sviluppate e da un ritardo nelle capacità motorie.

Le caratteristiche che vengono osservate di frequente sono:
  • impaccio nei movimenti;
  • difficoltà nelle abilità grosso-motorie, nelle abilità fino-motorie o in entrambe;
  • ritardo nello sviluppo di alcune capacità motorie come andare in bicicletta, afferrare una palla, saltare una corda, allacciare i lacci delle scarpe.
​
Sono presenti difficoltà nello svolgimento di attività che richiedono equilibrio e l’uso coordinato di entrambi i lati del corpo (ad es. tagliare con le forbici, esercizi aerobici, tenere in mano un bastone da hockey, ecc).

Può essere presente bassa tolleranza alla frustrazione e scarsa autostima. E' frequente che i bambini con questo disturbo mostrino mancanza di interesse o evitino quelle attività in cui hanno delle difficoltà. L’affaticamento e i ripetuti tentativi senza successo possono spingerli a evitare di prendere parte ad attività motorie.

Possono essere presenti importanti difficoltà nello svolgimento delle attività della vita quotidiana (ad es. vestirsi, usare le posate, lavarsi i denti, chiudere le cerniere, preparare uno zaino).

Secondo il "Manuale diagnostico dei disturbi mentali" (DSM-V) i criteri di inclusione per il Disturbo della coordinazione motoria sono:
  • l'acquisizione e l'esecuzione delle abilità di coordinazione motoria sono sostanzialmente al di sotto dei livelli attesi per età cronologica e per le opportunità ricevute;
  • il deficit delle abilità motorie deve interferire con lo svolgimento delle attività quotidiane attese per l'età (ad esempio, cura della propria persona, utilizzare oggetti di uso comune), anche in ambito scolastico e lavorativo.

Inoltre, il disturbo non deve essere spiegato dalla presenza di disabilità intellettiva, deficit visivo, o altre patologie neurologiche (paralisi cerebrale infantile, distrofia muscolare, ...).

Secondo Lingam et al. (2009), il disturbo ha una prevalenza del 1.7%, quasi doppia nei maschi rispetto alle femmine.

Riferimenti bibliografici:
  • American Psychiatric Association (2014). DSM-5. Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Raffaello Cortina Editore.
  • Vio C. e Lo Presti G. (2014). Diagnosi dei disturbi evolutivi. Modelli, criteri diagnostici e casi clinici.

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    January 2022
    October 2021
    March 2021
    September 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015

    Categorie

    All
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    RSS Feed

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti