In occasione del "Mese del benessere psicologico", iniziativa dell'Ordine degli Psicologi della Puglia, per la promozione del benessere psicologico, organizzerò degli eventi presso il mio studio di Lecce, in collaborazione con la dott.ssa Rosamaria Semeraro.
Gli incontri si terranno sempre alle 20.00. Di seguito trovate le date e gli argomenti:
Per partecipare è necessaria la prenotazione. Nella locandina sottostante potete trovare ulteriori dettagli. Quest'anno parteciperò al "Mese del Benessere psicologico", iniziativa promossa dall'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia allo scopo di diffondere la cultura del benessere psicologico.
Nel mese di ottobre darò la possibilità di avere una prima consulenza gratuita. Inoltre, organizzerò alcuni eventi gratuiti. Il primo è un incontro rivolto a tutti i genitori che vogliono migliorare il rapporto con i propri figli. L'incontro dal titolo "Mio figlio non mi ascolta!" si terrà il prossimo 7 ottobre presso M23 Digital Coworking, a Melpignano. In tale occasione sarà possibile esprimere i propri dubbi e fare delle domande sulla gestione comportamentale dei propri bambini. Per partecipare è necessaria la prenotazione. Potete trovare maggiori dettagli nella sottostante locandina. Il 29 settembre 2017 terrò un incontro gratuito in cui, attraverso esercizi pratici, sarà possibile conoscere e provare tecniche di visualizzazione guidata e di rilassamento, come il training autogeno.
Tali tecniche favoriscono una sensazione soggettiva di benessere e distensione, nonché una riduzione del livello di tensione. Per coloro che sono interessati, successivamente sarà organizzato un corso per apprendere il training autogeno e altre tecniche di rilassamento. L'incontro si terrà presso M23 - Digital Coworking a Melpignano, Per partecipare è necessaria la prenotazione. Nella locandina sottostante potete trovare i dettagli relativi alla sede e all'orario. Il lutto è la condizione in cui ci si trova in seguito alla morte di una persona cara. Quanto più la perdita è improvvisa, traumatica e violenta, tanto più l'adattamento risulta complesso, faticoso e caratterizzato da emozioni tra di loro spesso contraddittorie.
Il lutto è un'esperienza che si trovano a dover affrontare non solo gli adulti, ma anche i bambini. Molti genitori si chiedono: “è bene parlare della morte con i bambini?” È fondamentale affrontare l'argomento, poiché la scoperta della morte è un passaggio evolutivo inevitabile. I bambini restano spesso molto turbati dal fatto che non ci sia un ritorno. Questo aspetto per loro è qualcosa di nuovo e più grande di qualsiasi capacità di dare spiegazioni e di prevedere. Di fronte alla morte di un animale o di una persona conosciuta spesso i bambini pongono domande come: "È morto per sempre?”, “Dove va chi muore?”. Questi interrogativi, durante l'adolescenza, di solito si trasformano nella consapevolezza che ogni essere vivente prima o poi dovrà morire e nell'accettazione del pensiero che questo accadrà anche i propri cari. Riuscire a pensare alla morte come a un passaggio naturale e inevitabile della vita comporta una maturazione e una profondità di pensiero che i bambini piccoli in genere ancora non hanno. Per questo è importante per loro avere accanto degli adulti, che rispondano alle loro domande e che gli siano vicini sul piano emotivo, condividendo anche le proprie esperienze e il loro vissuto. Quali sono le occasioni per parlare della morte? È importante tornare sul tema tutte le volte che il bambino sente il bisogno di farlo. Le sue domande possono essere più o meno dirette. È fondamentale che il genitore risponda e non lasci cadere nessun interrogativo. Molto spesso le domande sorgono spontaneamente di fronte ai fatti che accadono nella vita, come la morte di un familiare o di un animale domestico. In altri casi, gli spunti possono arrivare da una notizia sentita al telegiornale oppure da un film. Nel prossimo articolo parleremo in dettaglio di come sarebbe meglio affrontare l'argomento della morte con i bambini, anche in base all'età e ad una serie di altre variabili. Riferimenti bibliografici: Pellai A., Tamborini B. (2011). Perché non ci sei più? Accompagnare i bambini nell'esperienza del lutto. Edizioni Erickson. |
Dott.ssa Maria Rosaria TamborrinoPsicologa e psicoterapeuta Archivio
Marzo 2023
Categorie |