Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

La depressione nei bambini

12/7/2016

 
Picture
La depressione, sia nei bambini che negli adolescenti, è riconoscibile da alcune caratteristiche fondamentali. Alcune sono simili al disturbo presente nell'adulto e altre sono tipiche dell'età evolutiva. In particolare, nei bambini si può manifestare anche con irritabilità,lamentele fisiche e mancato raggiungimento del peso ottimale per età e altezza.

Di seguito vedremo i più comuni sintomi che la caratterizzano:
  • umore depresso o tristezza eccessiva,
  • irritabilità,
  • perdita di interesse nelle attività,
  • alterazioni del sonno (peggioramento della qualità del sonno, sonno eccessivo, o riduzione della quantità di sonno),
  • rallentamento nel movimento fisico o, in qualche caso, agitazione fisica,
  • affaticabilità o mancanza di energia,
  • senso di inadeguatezza, di mancanza di valore personale o senso di colpa,
  • difficoltà di concentrazione o nel prendere delle decisioni,
  • lamentele per dolori come per esempio mal di pancia o mal di testa,
  • preoccupazioni relative alla morte (presente nei bambini più grandi),
  • variazione nel peso corporeo (aumento o diminuzione) o difficoltà nel raggiungere il peso ottimale in base all'età e all'altezza.
Per affermare che è presente uno stato depressivo significativo, non è necessario che siano presenti tutti i sintomi su riportati, ma ne basta che siano presenti cinque, di cui uno deve essere umore depresso o perdita di interesse, per almeno due settimane.

All'incirca il 4-6% dei bambini può presentare la depressione come disturbo ed è maggiormente diffuso tra le femminucce.

Se avete il sospetto che vostro figlio possa trovarsi in una situazione di questo tipo, rivolgetevi ad un professionista che attraverso l'osservazione, la raccolta di informazioni e l'utilizzo di test può aiutarvi a capire qual è l'eventuale problema del bambino e ad affrontarlo.

Riferimenti bibliografici:
Di Pietro et al.  (2013). L'intervento cognitivo comportamentale per l'età evolutiva. Edizioni Erickson.
APA (2000). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Masson

Questo articolo è stato pubblicato in precedenza su www.psicologionline.net.

Come migliorare il comportamento dei propri figli?

11/7/2016

 
Picture
È possibile migliorare il modo di comportarsi dei propri figli? 

Potete trovare maggiori informazioni cliccando sul seguente link: Guidapsicologi.it.
In questo breve articolo troverete alcuni spunti per riflettere su come sia possibile migliorare il comportamento dei propri bambini e vivere con loro un rapporto più sereno. Per esempio, vedremo quanto sia importante dare loro delle regole, ma anche come favorirne il rispetto.

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    January 2022
    October 2021
    March 2021
    September 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015

    Categorie

    All
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    RSS Feed

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti