Psicologa Lecce
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti

Plusdotazione cognitiva: cos'è?

14/6/2018

 
Bambini con plusdotazione cognitiva Lecce
Quando di parla di "plusdotazione cognitiva" ci riferisce a bambini con delle caratteristiche specifiche, che mostrano uno spiccato e costante bisogno di apprendere nuove conoscenze e di approfondire quelle già possedute.

I bambini “gifted”, ovvero “plusdotati” o “iperdotati” hanno delle abilità cognitive eccezionalmente elevate e costituiscono circa il 2% dei bambini. Inoltre, circa il 6% dei bambini possiede abilità cognitive di poco inferiori, ma che rientrano comunque nelle “alte potenzialità cognitive”.

È fondamentale riuscire ad individuare i bambini con queste caratteristiche il prima possibile, per consentire loro di avere maggiori possibilità di esprimere a pieno il proprio potenziale. Infatti, se questi bambini non vengono adeguatamente stimolati a scuola o in famiglia, tendono a sviluppare un atteggiamento negativo nei confronti della scuola e a lavorare al di sotto delle proprie abilità.

I bambini con plusdotazione possono essere identificati attraverso la misurazione oggettiva del quoziente intellettivo (QI), effettuata attraverso la somministrazione di test standardizzati da parte di psicologi specificatamente formati.

I test intellettivi maggiormente utilizzati identificano con il punteggio di 100 il QI medio. Attraverso dei criteri statistici ben precisi si possono identificare come plusdotati quei soggetti che hanno un QI uguale o maggiore a 130. Altri studi identificano invece come plusdotati i  bambini che hanno un QI pari o superiore a 120.
I test per la misurazione del QI permettono di avere anche un profilo di funzionamento cognitivo del bambino con i suoi punti di forza e di debolezza.

Inoltre, spesso può essere utile effettuare dei colloqui con i genitori e prendere in esame anche altri aspetti del bambino, come il profilo da un punto di vista emotivo, le abilità attentive e tutto ciò che può essere utile per comprendere al meglio il suo funzionamento globale.

A breve scriverò un altro articolo con una descrizione più dettagliata delle principali caratteristiche di questi bambini.

​
Riferimenti bibliografici:
  • Polezzi D., Galimberti F. (2017). Il talento della logica. Percorso guidato per lo sviluppo della logica in bambini con plusdotazione o alto potenziale cognitivo. Sassi Scuola.
  • ​www.mentecomportamento.it

    Dott.ssa Maria Rosaria Tamborrino

    Psicologa e psicoterapeuta

    Archivio

    January 2022
    October 2021
    March 2021
    September 2020
    May 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    October 2019
    September 2019
    February 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    February 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015

    Categorie

    All
    Bambini
    DSA
    Neuropsicologia
    Psicoterapia

    RSS Feed

    Privacy Policy
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from jakintza_ikastola, angelocesare, terredellovest, shixart1985, gerlos, SaintGiovese, PracticalCures, marcuz85, Stefano Montagner - The life around me, Maria Grazia Montagnari, ientu, ViaggioRoutard, n_sapiens, Maria Grazia Montagnari, champusuicida, Giacomo Carena, champusuicida, Maria Grazia Montagnari, Fondazione Santa Lucia - IRCCS
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti