I bambini ad alto potenziale non sono tutti uguali. Le abilità variano tra i diversi bambini così come le loro caratteristiche personali. La verità è che la sola caratteristica che accomuna tutti questi bambini è l’unicità.
Risulta quindi fondamentale considerare la forte eterogeneità riscontrabile nell’ambito della plusdotazione cognitiva (per saperne di più, potete leggere l'articolo a quest link), in modo da riuscire a rilevarla in modo ottimale. Tuttavia, al fine di comprendere al meglio questi bambini, è utile considerare che ci cono delle caratteristiche che li accomunano tra di loro e, al tempo stesso, li differenziano dalla maggior parte degli altri bambini. Di seguito vengono elencate alcune delle principali caratteristiche di questi bambini, così come descritte dagli studiosi Song e Porath (2005), che hanno basato la loro lista su una revisione della letteratura scientifica (Clark, 2002; Tuttle, 1983; Silverman, Chitwood & Waters, 1986).
Inoltre, spesso questi bambini manifestano necessità di precisione (perfezionismo), bisogno di essere mentalmente stimolati e da autodidatti riescono precocemente ad imparare a leggere, scrivere e a fare calcoli (Zanetti, 2017). Tali caratteristiche sono frequentemente osservate nei plusdotati, ma non vanno viste come dei criteri identificativi. Riferimenti bibliografici
|
Dott.ssa Maria Rosaria TamborrinoPsicologa e psicoterapeuta Archivio
Marzo 2023
Categorie |